Articoli

Come creare una palette colori per la propria casa?

L’argomento colore è davvero affascinante che piace molto, mi fate spesso domande riguardo ai colori da scegliere per le vostre case!

Sapere scegliere e gestire i colori, infatti non è facile, ma è molto importante per ambientazioni armoniose che ci rappresentino nel profondo!

Allora vediamo di districare un po’ la matassa e cerchiamo di capire come creare una palette colori, una palette che ti rappresenti e che valorizzi la tua casa.

Progettare e scegliere i colori e i materiali che saranno presenti in casa è davvero importante per far si che i vari ambienti si parlino tra loro in maniera coerente e equilibrato.

La palette colore è davvero una delle prime cose da cui partire!

I colori, ormai lo sappiamo creano il mood e provocano sensazioni ed emozioni, quindi bisogna davvero sceglierli con cautela e consapevolezza!

Vediamo quindi i passaggi fondamentali per creare una palette colori adatta a te, ai tuoi gusti e al tuo stile!

–  PENSA ALLA FUNZIONE DELLA STANZA E ALLA PSICOLOGIA DEI COLORI

Colori diversi provocano sensazioni diversi, come eccitamento, rilassamento, introspezione, mistero, passione… e potrei continuare ancora…(parlo della psicologia dei colori qui)

Il colore può trasformare uno spazio:

– farlo sembrare più caldo o più freddo

– ampliarlo otticamente

– aumentare la sensazione di benessere

– illuminare gli spazi

Il colore è davvero lo strumento fondamentale per creare la giusta atmosfera!

(colori diversi, atmosfere diverse! Credits: mooielight.com; Sean Litchfield)

Per scegliere un colore devi porti alcune domande:

– qual è la funzione e lo scopo di quella stanza

– che sensazioni vuoi provare in quella stanza

– quale colore può aiutarti a raggiungere questo scopo?

Le risposte a queste domande ti aiuteranno a trovare il colore giusto!

Questo colore impatterà sulle sensazioni e sul comportamento e renderà lo spazio funzionale e adatto alle attività specifiche di quell’ambiente.

ATTENTA ANCHE A QUESTO…

Ci sono altri aspetti, un po’ più tecnici da tenere in considerazione

– dov’è ubicata la stanza?

– quante finestre ci sono e come sono orientate?

– c’è qualche cosa che possa modificare in qualche modo la percezione del colore?

Queste domande danno l’idea delle condizioni della stanza e aiutano, ancora di più nella scelta del colore (o almeno della sua luminosità e saturazione!)

Ti faccio un esempio, se in una stanza non entrasse luce diretta, è meglio usare colori chiari per poter dare all’ambiente maggior respiro e riuscire a riflettere maggiormente la luce indiretta.

Questo ti permetterà comunque di rendere più efficiente la luce naturale che, su colori chiari, riflette meglio!

– SCEGLI I COLORI NEUTRI

I colori neutri non possono mancare in una palette colori perché sono quelli che faranno da sfondo e saranno capaci di valorizzare i vari elementi d’arredo.

Muri dipinti con colori neutri lasciano spazio a svariate opportunità, ci permettono di mettere elementi d’arredo con colori più forti senza appesantire.

Nel scegliere il giusto neutro, la prima cosa che devi fare e capire se scegliere neutri caldi o neutri freddi.

(Neutri caldi o freddi danno un risultato diverso! Credits: cocolapinedesign.com; H&M)

Scegli quelli che meglio possono rappresentare il tuo modo di essere e il tuo stile e che meglio possa valorizzare gli altri colori della palette e il tuo arredo.

Scegliere un neutro caldo o freddo può non essere facile a causa del suo sottotono.

Può capitare, per esempio, che scegli un bianco e che una volta pitturata la parete questa ti sembri giallina o azzurrina.

Questo capita a causa del sottotono.

Esclusi i neutri puri, bianco, nero e grigio, tutti gli altri sono ottenuti o dall’abbinamento di due colori complementari oppure aggiungendo un neutro puro al colore.

Ecco quindi che se il bianco non è puro ti può capitare quell’incoveniente che il bianco alla fine sulla parete risulti diverso!

Parlo di questo aspetto dei neutri più in dettaglio qui!

– SCEGLI IL COLORE ACCENTO

I colori accento sono molto importanti per creare movimento e contrasto e per enfatizzare elementi importanti dell’ambiente.

Avere scelto i colori neutri ti faciliterà la scelta del colore accento, che non devono per forza essere colori vividi, ma devono essere in contrasto con gli altri colori.

Per capire meglio: se tu avessi una casa con una palette di colori neutri chiari e aggiungessi dei tocchi di grigio scuro o nero, quello sarebbe comunque un colore accento, perché il contrasto tra neutri chiari e grigio scuro e nero è molto alto.

(Credits: leclairdecor.com)

Se invece vuoi dare un tocco di colore “vero e proprio” saranno utili le domande che abbiamo fatto all’inizio.

Se hai un salone in cui vuoi dare la sensazione di calma , rilassatezza e freschezza il verde potrebbe essere la soluzione giusta!

(Credits H&M)

Se decidi di avere più di un colore accento devi sapere come abbinarli, e per questo è importante conoscere la teoria dei colori e… usare la ruota dei colori!

Come??? Beh lo spiego qui.

C’è una piccola accortezza da seguire quando si sceglie uno o più colori accento: deve essere correttamente distribuito nell’ambiente.

Mi spiego meglio: supponiamo che scegli il colore verde, devi usarlo, per esempio, per una seduta, nei tessuti come i cuscini, il tappeto, le tende, negli oggetti e nei dipinti…
Ovviamente puoi dipingere una parete o una porzione di essa!

(Credit: interior by @interiors_dd)

Insomma non deve essere un unico punto di colore che altrimenti sembrerebbe solo messo là per sbaglio!

Fare questo ti aiuterà a creare ritmo, uno dei 6 concetti base dell’interior design (ne parlo qui) e a rendere il tutto coeso e armonioso.

Bene, ora sei pronta a creare la tua palette colori e a portarla in casa!

3 PICCOLE ATTENZIONI

Onde evitare grandi rivoluzioni usando colori che sulla carta ti piacciono usa queste 3 piccole accortezze.

  • Comincia da un muro o una stanza

Non si sa mai, inizia con una piccola porzione, giusto per essere sicura che i colori ti piacciano, che ti rappresentino e non ti stufino!

  • Prova le tinte

Ahimè la mazzetta colore NON è sufficiente per capire come sta un determinato colore in casa e nemmeno vederlo in negozio.

Fatti dare dove possibile piccoli campioni e provali sulle pareti…

Potrai anche vedere come si adattano ai tuoi ambienti e alla luce naturale e artificiale che hai.

La luce può cambiare la percezione dei colori.

  • Scegli dove usare il colore

Non è una scelta banale, colori chiari ingrandiscono, mentre quelli scuri rimpiccioliscono, quindi usare il colore in un posto piuttosto che un altro può cambiare la percezione degli spazi!

 

Se poi utilizzi colori diversi nelle varie stanze guarda anche a come comunicano tra di loro, se dalla cucina puoi vedere la sala da pranzo e decidi di mettere due colori diversi guarda che siano armoniosi.

(Credits: Sherwin Williams)

Il mio suggerimento è quello di usare un’unica palette per tutta la casa, con unica eccezione le camere dei bambini, e al limite usare più di un colore in una stanza e più di un altro nell’altra.

Questo crea armonia e coesione.

 

 

Spero che questo articolo su come creare la tua palette colori sia stata utile, nel caso sarei felice che me lo dicessi nei commenti!

Se vorrai condividere con altri questo articolo mi farà immensamente piacere.

Per qualunque dubbio non esitare a contattarmi!

Come scegliere i colori neutri per gli ambienti di casa?

I colori neutri sono davvero i colori molto utilizzati in interior, perché sono versatili e fanno da sfondo perfetto per l’arredo e per le forme e le geometrie architettoniche.

Aiutano a dare agli ambienti eleganza e danno un senso di calma.

Si fa presto però a dire “colori neutri”, ci sono in realtà alcuni fattori importanti che bisogna conoscere e considerare per capire come scegliere il colore giusto per la tua casa…

Vediamoli insieme.

QUALI SONO I NEUTRI?

Prima di tutto è importante capire quali sono i colori che definiamo neutri!

Di base sono tutti quei colori che non hanno un forte indice cromatico, insomma hanno una bassa intensità e saturazione.

I neutri si dividono in 2 categorie:

– neutri puri che sono bianco grigio e nero

– quasi neutri che si ottengono mischiando un colore con un neutro puro, oppure mischiando 2 colori complementari.

Ti faccio un esempio: se prendi un blu e gli aggiungi del bianco ad un certo punto perderà la sua saturazione fino a diventare un praticamente bianco, con un sottotono blu!

Questo bianco che è stato creato diventa a tutti gli effetti un colore neutro, ma si differenzia dai neutri puri proprio per via del suo sottotono.

1) ATTENZIONE AL SOTTOTONO

Il sottotono è quello che differenzia i quasi neutri ed è il motivo per cui non è così facile sceglierli.

È anche il motivo per cui spesso il risultato applicato al muro è diverso da quello che ci aspettavamo!

A causa di questo sottotono i neutri, anche se sembrano non contenere colori, in realtà ce l’hanno:

un bianco per esempio, a meno che non sia il bianco puro, potrebbe risultare più giallino o più blu a seconda del sottotono.

Questo cambia la percezione dell’ambiente, un bianco con sottotono giallo risulterà più caldo che uno con sottotono blu!

 

Ecco quindi che diventa essenziale, per sapere come scegliere i colori neutri giusti, sapere qual è il loro sottotono!

Riconoscere questo benedetto sottotono non è immediato, ma c’è un trucchetto per riuscire a scoprirli:

comparare il quasi neutro con un neutro puro.

In sostanza bisognerebbe appoggiare il campione del colore su un foglio di carta del neutro puro, il sottotono sarà subito chiaro!

Se prendi un neutro bianco da solo potrebbe sembrarti bianco e basta, ma se lo paragoni al bianco puro ti renderai immediatamente conto verso quale colore tende!

Lo stesso vale per grigi e neri!

2) NEUTRI CALDI E FREDDI

I quasi neutri, sempre per via del loro sottotono, si suddividono ancora in neutri caldi e neutri freddi.

Caldo e freddo sono un altro elemento importante da considerare quando si deve scegliere un colore neutro!

Sapendo qual è il colore di base di un determinato neutro, sarà facile posizionarlo sulla ruota del colore e capire così se si trova nella metà dei colori freddi o nella metà dei colori caldi.

Da questo si evince che neutri con sottotoni blu, viola, verde saranno freddi, mentre quelli con sottotoni rosso, giallo e arancio saranno caldi.

È importante scegliere la giusta “temperatura” di neutro, perché sarà lo sfondo e la base per i tuoi ambienti, per il tuo stile e per le sensazioni che vuoi vivere.

Saranno anche la base da cui partire per creare la tua palette colori.

I colori devono poter comunicare tra di loro per creare ambienti coesi e armoniosi.

Quindi conoscendo il sottotono del neutro che sceglierai potrai poi abbinarlo con altri colori  seguendo uno dei sei modi in cui è possibile combinare i colori con la ruota del colore (ne parlo qui).

3) ATTENZIONE ALLA LUCE:

Il tipo di luce presente nella stanza è un elemento fondamentale, perché altera la nostra percezione dei colori.

Una luce naturale diretta è diversa da una luce naturale indiretta e ovviamente da una luce artificiale.

Quella artificiale, come abbiamo visto in altre occasioni, cambia a seconda della temperatura colore delle lampadine che possono essere calde, neutre o fredde.

Per esempio un muro dipinto in bianco puro sembrerà giallino con una luce calda e blu con una luce fredda!

Per riuscire a mantenere la percezione dei reali colori l’ideale è che la luce ambiente, quella generale, sia neutra (di temperatura colore e molto altro sull’illuminazione ne parlo qui).

Per questi motivi sarebbe quindi ideale fare delle prove e dipingere una porzione di tutti i muri e osservare la loro resa durante la giornata, sia con luce naturale che artificiale.

Attenzione anche ai vari elementi presenti nella stanza e a come riflettono la luce perché anche questo riflesso cambierà il la percezione del colore.

4) STILE E ATMOSFERA

Sapere che stile e che atmosfera vuoi respirare in un determinato ambiente è un altro elemento importante per poter scegliere il colore neutro giusto per te.

Se vuoi dare  un’impronta invitante, calda e confortevole tendenzialmente i neutri caldi sono quello che fa per te.

(credits H&M HOME)

Se invece preferisci qualcosa di più sofisticato, fresco saranno più adatti neutri freddi.

(credits cocolapinedesign.com)

Se preferisci un stile minimalista i neutri puri sono l’ideale.

(credits rikreainteriors.it)

Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire come scegliere i colori neutri per la tua casa.
in caso di dubbi non esitare a contattarmi.

Arredare casa è emozionante ed entusiasmante, ma è facile incappare in errori comuni che poi renderanno il risultato non esattamente come te lo eri immaginato!

Oggi vorrei parlare di come fare quando decidi di arredare casa, dandoti 4 indicazioni utili per riuscire ad avere davvero la casa dei tuoi sogni.

Lo sai, l’ho detto un milione di volte, è necessario avere un progetto dettagliato, anche quando si deve “solo” arredare, e allora vediamo i 4 passi da fare per imbastire un progetto, ed evitare errori!

1 – DEFINIRE IL PROPRIO STILE E LE PROPRIE ESIGENZE:

Sembra una sciocchezza, ma non sempre ci si sofferma a fondo sulle proprie esigenze e su quello che davvero si vuole e si ha bisogno.

Eppure un ambiente diventa davvero speciale quando riflette la personalità particolare di chi la abita!

Ognuno di noi è unico e viviamo la casa in maniera differente in base a ciò che siamo e alle nostre abitudini.

Ecco quindi che diventa importante sapere cosa ci piace, ma soprattutto ciò che è davvero funzionale per la nostra vita quotidiana.

Quindi la prima cosa da fare è valutare gli aspetti funzionali degli spazi che hai a disposizione:

– come usi quel determinato spazio?

– di cosa hai bisogno per far sì di essere a tuo agio nello svolgere le varie incombenze?

Una volta individuato nel dettaglio queste due cose è buona norma fare una lista di quali e quanti mobili hai bisogno e decidere dove posizionarli perché siano funzionali.

A questo punto puoi passare all’estetica, ovvero pensare a che stile o mix di stili vorresti in casa tua per sentirti bene.

Per fare questo puoi prendere spunto da internet (lo sappiamo Pinterest è fonte inesauribile) e/o da riviste.

Attenzione a non “copiare” le ambientazioni che vedi e che ti attirano, questo potrebbe essere deleterio (lo spiegavo in questo articolo).

Chiediti cosa ti attira e ti piace di quelle ambientazioni:

– la palette colore

– le texture

– i materiali

– l’illuminazione

– lo stile…

(credit mk.nordic)

Quando hai capito e hai ben chiare le tue preferenze potrai davvero iniziare ad entrare di più nei dettagli.

Una cosa importante da fare è organizzare le idee e soprattutto vedere che tutte le ispirazioni che abbiamo scelto possano abbinarsi tra loro.

Un modo efficace è creare una mood board dove mettere tutto quello che ci ha attratto: mobili, oggetti, tessili, colori… davvero tutto.

Per farlo ci sono molti modi per esempio lo puoi fare con Canva, o anche semplicemente con PowerPoint.

Le mood board servono per visualizzare tutte le idee in maniera efficace, tutto è racchiuso insieme in un foglio.

Quello che devi vedere è se il risultato finale è gradevole e armonioso e tutto si sposa perfettamente insieme.

Se così non fosse potrai sempre fare delle modifiche e eviterai di comprare cose che poi non andranno bene!

2 – SCEGLIERE LA PALETTE COLORE

Nell’ultimo periodo ho parlato spesso di colore e abbiamo visto come nei trend per il 2021 il trend sia di colori che riportano alla natura e di neutri caldi.

Ma non è detto che questo si adatti a te! Tu devi scegliere quella che più senti possa rappresentare la tua personalità e che ti fa sentire bene.

(credit Fab mood)

La palette che sceglierai ti servirà anche come guida nella scelta dei mobili, oltre che dei tessili, delle lampade e delle varie decorazioni!

Per farlo parti dai dettagli dell’ambiente, come il pavimento, le finiture come le finestre e porte, ma anche il tipo di luce, naturale e artificiale presente.

Ti consiglio di scegliere dei colori neutri come base generale e poi il o i colori (senza esagerare) che vorrai usare per definire la palette colore.

Ricorda che lo stesso colore può poi essere usato con saturazioni diverse creando movimento anche con un colore solo.

(credit annabellkutucu.com)

Ovviamente la palette nel tempo potrà modificarsi un po’, ma è importante averla per capire se un particolare oggetto che vorresti comprare sia in armonia con tutto l’insieme!

Avere le idee chiare su colori e materiali è assolutamente indispensabile per avere una casa armoniosa e coesa.

3 – PROGETTO ILLUMINOTECNICO

La luce ha un ruolo cruciale nell’arredare casa, perché a seconda di com’è studiata può cambiare davvero faccia alla stanza.

Puoi aver studiato e scelto l’estetica migliore, deciso la miglior palette colore, ma se sbagli luce il risultato sarà davvero compromesso.

Perché la luce è così importante?

Perché può cambiare il modo in cuoi percepiamo gli spazi e soprattutto come possiamo sentirci al suo interno.

Una buona luce esalterà i colori scelti e i anche l’arredo presente, perché ne definisce i volumi e crea movimento e profondità grazie ai contrasti luci-ombre.

(credit Tadao Ando)

Questo rende gli spazi decisamente più interessanti ed esteticamente più gradevoli!

(credit Mantellassi)

In un precedente articolo (qui in versione video) spiegavo in dettaglio come illuminare al meglio ogni ambiente descrivendo i vari tipi di illuminazione e come scegliere anche la giusta temperatura colore delle lampadine.

4 – NON TRALASCIARE I DETTAGLI

I dettagli fanno la differenza e vanno studiati.

Con dettagli intendo per esempio le maniglie delle porte, e degli armadi, la rubinetteria e ovviamente dettagli architettonici che possono già essere presenti o che si volessero aggiungere.

(Credits: hprnj.com; sustainablekitchens.co.uk; styleathome.com)

(credits: Kevin Whatley; gessi.com; Kraus USA)

(Credit Eleonora Giacopetti)

Questi dettagli, ben studiati valorizzeranno i tuoi ambienti!

Anche nella moda gli abiti vengono valorizzati con qualche dettaglio come una cintura, una spilla, o, quando li indossi, gioielli particolari.

I dettagli aiuteranno ad aggiungere personalità e stile alla tua casa, rendendo uno spazio normale in qualcosa di favoloso!

Questi dettagli, ovviamente devono seguire lo stile e la palette colore che hai scelto, mantenere equilibrio e armonia.

Seguire questi 4 step attentamente ti permetterà di fare scelte consapevoli e mirate per una casa che ti rappresenti nel profondo e dove ti sentirai sempre a tuo agio!

Un ultimo consiglio… quando vai a far compere per la casa, portati sempre dietro la mood board che hai creato, così eviterai di comprare cose che non vanno bene rovinando in qualche modo tutto il lavoro svolto!!

Se hai dei dubbi non esitare a contattarmi!

 

Oggi mi piacerebbe parlare dei trend per la casa, l’arredo e l’interior design previsti per questo 2021!

Se hai intenzione di ristrutturare casa, o di rinnovare qualche ambiente spero che questo articolo possa esserti utile!

– COLORI DELLA NATURA

il primo trend lo abbiamo visto nel articolo precedente: l’utilizzo di una palette colore più vicina alla natura…

Questo non solo come colori per le pareti, ma anche nei mobili, oggettistica e decorazioni!

Le case, con questi colori diventano più calde e accoglienti.

(credit Sherwin Williams)

 

 

– NEUTRI CALDI

I neutri caldi sono ideali per rendere gli ambienti rilassanti e confortevoli, condizione indispensabile in ogni ambiente!

Si sposano alla perfezione, con i colori della natura, facendo loro da sfondo perfetto e dando loro ancora più importanza, ma senza appesantirli.

(credit Sherwin Williams)

– MATERIALI NATURALI

Il sentirsi vicini alla natura è un trend crescente, lo abbiamo visto nei colori, ma lo vediamo anche nell’utilizzo dei materiali, che saranno sempre più naturali e organici.

Tessili in puro cotone, lino, pelle, iuta, rattan… si faranno vedere in gran forza.

Soprattutto vedremo sempre più il legno, nei suoi toni chiari che da un tocco di freschezza all’ambiente.

(credit Sebasitan Erras)

– TRAME RICCHE

I contrasti e gli elementi con trame e consistenze dal forte impatto tattile e visivo saranno un vero must del 2021.

Le trame si possono aggiungere coi cuscini, con le tende, con ceste e, ovviamente, con i tappeti, ma anche con mobili e elementi decorativi!

Mixare trame differenti come superfici lucide e opache, tessuti lisci e tessuti ricamati, creerà contrasto dando profondità e rendendo gli ambienti unici.

– BOISERIE

La boiserie (certo non come quella che avevano i nostri nonni) aggiunge quel tocco di eleganza senza tempo e definisce l’estetica della stanza.

Anche questo è un modo per aggiungere trame diverse sui muri.

Ideale come parete accento in sala o come parete letto!

Puoi decidere lasciare i pannelli in legno naturale per creare contrasto, oppure dipingerlo con i colori presenti negli altri muri per un effetto più classico ed elegante.

(credit Eleonora Giacopetti)

– TOCCHI DI NERO

Il nero è stato uno tra i colori favoriti negli anni passati e continuerà nel 2021.

Creerà contrasti ricchi e dinamici con gli elementi naturali come iuta, legno naturale, pelle e colori della natura, dando quel tocco di eleganza, ma anche di modernità ad ogni ambiente.

Per questo motivo continueremo a vederlo, soprattutto in ambienti contemporanei, magari nelle lampade i tavolini i vasi o comunque in elementi decorativi!

(credit espliko.com)

– LINEE TONDEGGIANTI

Dopo anni di linee squadrate, ritorna il “tondeggiante”, per ammorbidire la rigidità dello stile contemporaneo, proponendo forme che si adattano meglio al corpo umano!

Le forme tondeggianti rendono gli ambienti meno impersonali e più invitanti e accoglienti.

Questo trend si vedrà nei divani, nelle sedie, nei pouf, ma anche nelle lampade e negli oggetti decorativi!

(credit westwing.com)

– POSTAZIONE LAVORO

Un altro trend che vedremo nel 2021, nato nel 2020 per necessità è il creare uno studio, o almeno uno spazio ben definito per lavorare e studiare.

Non importa quanto piccolo possa essere, ormai avere uno angolo dedicato è indispensabile (qui racconto come e dove creare un angolo studio!), lo smart working è ormai entrato nella nostra routine!

Pinterest

– SPAZI ESTERNI

Un altro trend 2021 per la casa è la valorizzazione degli spazi esterni, anche dei balconi più piccoli!

L’essere costretti in casa ci ha sottolineato maggiormente l’importanza di poter prendere una boccata d’aria!

E allora via ad arredare balconi, patio e, per i più fortunati, terrazzi e giardini!

Questi i trend per la casa nel 2021, ricora però, prima di partire a cambiare tutto di vedere se seguire questi trend ti rappresenta davvero nel profondo! La casa ti deve sempre fare sentire a tuo agio!

Se hai dei dubbi non esitare a contattarmi!

Nell’ultimo articolo ho parlato del colore dell’anno 2021 Pantone (se te lo sei perso lo trovi qui), ma, Pantone è un’azienda che si occupa di colori principalmente per grafica.

Certamente ormai è molto famosa e i colori da lei decretati sono usati anche nella moda e ovviamente nell’interior design.

Ma quando si parla di colori ci sono altri brand che sono specializzati nella produzioni di tinte per la casa e, come puoi ben immaginare anche loro hanno il loro colore dell’anno 2021!

Vediamone alcuni insieme!

– BENJAMIN MOORE: AEGEAN TEAL

Il colore dell’anno 2021 di Benjamin Moore è un tono molto rilassante e accogliente, qualità essenziali soprattutto ora che passiamo molto più tempo nelle nostre case!

Mette insieme la tranquillità e stabilità del blu insieme alla freschezza e l’ottimismo del verde, creando un colore fresco che può essere usato davvero ovunque in casa.

È un colore freddo, ma ben contrastato con neutri o altri colori caldi come alcune tonalità del giallo, e materiali come legno o tessili come il lino, si potranno creare ambienti davvero intimi e confortevoli.

L’aggiunta di elementi grezzi e di tocchi di metallo dorati o rosati daranno quel tocco chic in più!

Benjamin Moore, non si accontenta di un colore dell’anno, ma propone un’intera palette di colori, di cui, l’Aegean Teal fa parte!

Ci sono molti neutri caldi che possono scaldare e calmierare l’Aegean Teal, ma ci sono anche colori un po’ più forti come Amazon Soil, Silhouette, o Rosy Peach che possono creare contrasto e movimento!

Potters Clay, e Chestertown Buff, sono due colori che sono adatti a ravvivare l’ambiente, oltre che a scaldarlo!

Questa palette colori riporta ai toni della natura e può creare ambientazioni armoniose, intimi e super accoglienti!

È possibile creare palette colori per analogia (qui trovi il video in cui parlo di abbinamenti colori), combinando questa tonalità a blu e verdi; in questo caso è, a maggior ragione, consigliabile  aggiungere materiali caldi, come suggerito sopra, per creare equilibrio e contrasto, ma soprattutto per scaldare l’ambiente!

– SHERWIN – WILLIAMS: URBAN BRONZE

Il colore dell’anno 2021 di Sherwin Williams è ispirato alla natura, è un colore terroso e caldo, una tonalità che combina insieme marrone, grigio con un sottotono verde.

È una tinta che da un senso di calore e di accoglienza!

Perfetto da combinare insieme a neutri caldi e verdi!

A tal proposito Sherwin Williams propone di abbinare lo Urban bronze con il neutro Modern gray e il Messenger Bag , che risulta essere un verde caldo e profondo!

È possibile anche abbinarlo ad altri colori che lo stesso brand propone e che ricordano la palette proposta da Benjamin Moore, tipo il Canyon Clay o l’Antiquarian Brown…

Il richiamo alla natura continua ad essere un trend in interior design, e per questo motivo questo colore riesce ad esprimersi al meglio se accostato ad elementi naturali come finiture in legno, soprattutto quelle chiare, per bilanciare e contrastare.

A questo si possono aggiungere cuoio marroncino e pietre tipo il marmo, lino, iuta o qualunque altro materiale caldo e naturale!

Aggiungere un tocco di luce con finiture e dettagli in metallo, dorato o bronzo è ideale per contrastare e illuminare tutti questi elementi naturali, dando anche quel tocco in più!

Essendo un colore scuro, fai attenzione a quanta luce naturale e artificiale c’è nella stanza per usarlo nelle giuste dosi ed evitare ambienti troppo scuri!

FARROW & BALL:

In realtà non hanno davvero decretato un colore dell’anno 2021, quanto un trend dell’anno, scegliendo tre colori:

Deep Reddish Brown, Tanner’s Brown e Preference Red

Come puoi notare anche loro hanno scelto colori che ben richiamano la natura.

Sono colori caldi che possono essere messi insieme.
Come sempre anche qui aggiungere neutri caldi aiuterà a rendere gli ambienti più chiari e luminosi.

Neanche a dirlo tutti i materiali e i tessili naturali si sposano a meraviglia con queste tre tonalità!

 

Tutti i colori dei vari brand, sono colori che ben si adattano alla maggior parte degli stili, dallo scandinavo al rustico…

Si possono usare sulle pareti, ma anche come decorazioni, come complementi d’arredo, tessili… quindi puoi anche introdurli a piccole dosi, per vedere se ti rappresentano!

Ricordati che la palette colore che sceglierai per i tuoi ambienti dovrebbe farti sentire bene e ti dovrebbe trasmettere atmosfera positiva, quindi prima di seguire i trend e scegliere un colore valuta accuratamente il tuo gusto, il tuo stile e le sensazioni che vuoi provare in ogni ambiente di casa tua!

Se hai dei dubbi, contattami e vedremo insieme cosa si addice meglio alla tua personalità!

 

Credits ph: Benjamin Moore; Sherwin Williams e Farrow & Ball

Ormai stiamo entrando in pieno periodo natalizio e oggi vorrei darti qualche suggerimento per le decorazioni di Natale di casa.

Se è vero che quest’anno Natale sarà quanto mai particolare, è vero che non per questo dovremmo rinunciare a creare e vivere l’atmosfera di questo periodo, anzi, ti dirò forse lo dovremmo fare a maggior ragione!

E allora via, immergiamoci in questo mood natalizio e vediamo insieme tutte le possibili decorazioni di Natale.

– TONI TRADIZIONALI

Le decorazioni di Natale tradizionali con i colori del verde, rosso, oro/argento non passano mai di moda! Niente richiama al Natale come le combinazioni di questi elementi!
L’aggiunta di legno, riscalderà ancora di più l’ambiente rendendolo davvero invitante!

Questo genere di decorazioni si abbina perfettamente ad ogni tipo di stile tu abbia in casa, è un evergreen!

(credit: Viva decora; Balsamhill.com; Designmag.it)

– TONI NEUTRI:

Questo genere di decorazioni di Natale è caratterizzato dalla sua palette colore neutra che va mixato con oggetti che scaldano come ceste, coperte in lana, tappeti “pelosi”.
È un genere fresco, pulito ed elegante che genera serenità e crea ambienti accoglienti e confortevoli.

Naturalmente non si parla solo di bianco, ma anche di grigio chiaro, verde salvia, beige chiaro, il tutto scaldato con elementi in legno. Il tutto darà un tocco sofisticato e glamour ai tuoi ambienti!

(credit: Veranda.com; theidentite.com; Kristywicks.com)

– TONI DELLA NATURA

Elementi naturali, rustici, magari fatti a mano sono decorazioni perfetti per chi ama la semplicità e la bellezza della natura.

Non possono mancare le pigne, dei rami di pino, stecche di cannella!

Il non plus ultra è avere una cesta piena di ceppi di legno e frutta essiccata.
Un classico che non dovrebbe mai mancare è una corona fatta a mano con rami di pino che si può decorare con pigne, nastri da mettere sulla porta!

Non ci sono eccessi in questo tipo di decorazione e gli elementi che non fossero naturali saranno comunque di colori della natura come marroni e verdi.
L’aggiunta di un po’ di oro aiuterà a rendere il tutto più allegro , luminoso e brillante!

(credit: Attilliocossiosrl.wordpress.com; Melaine of My Sweet Savannah’s Frosted Fraser Fir; hometalk.com)

– TONI DRAMMATICI E CONTEMPORANEI

il nero opaco è stato molto usato negli anni passati ed è stato uno dei trend del 2019, anche nelle decorazioni di Natale!

Il nero potrebbe sembrare un po’ cupo da usare come decorazioni natalizie (sì beh quest’anno tutto sommato ci starebbe anche!), in realtà bilanciato con elementi in legno e/o dorati creerà contesti eleganti e suggestivi, con quel tocco di drammatico che renderà gli ambienti davvero unici!

(credit: Coxandcox.co.uk; Pollywreford.com; Retif.it)

– TONI PREZIOSI

Questo genere di decorazioni prevede il riprendere i colori delle pietre preziose come il verde smeraldo, il rosso rubino, il blu zaffiro, il viola ametista… anche abbinando insieme più colori.

È uno stile audace e vivace

Accostare questi colori poi a materiali preziosi come il velluto e seta daranno davvero quel tocco di lusso e eleganza!

Ricorda poi di illuminare il tutto con decorazioni in vetro e in metallo, per rendere il tutto più brillante e chic!

(credit: Balsamhill.com; Amara.com; Rayaphotography.com)

 

Tutti questi tipi di decorazioni possono anche essere utilizzati quando si apparecchia e addobba la tavola per feste!

(credit: Therese Knutsen; Thewhitebufalostylingco.com; Stylemepretty.com;Settingforfour.com; Amara.com)

 

Ricorda di usare i colori scelti per le decorazioni anche nei tessili come coperte e cuscini, renderanno tutto molto più fluido e omogeneo!
Non dimenticarti di aggiungere candele ed essenze profumate!

Siccome le decorazioni di Natale resteranno fuori per un po’ ricordati di scegliere i posti giusti dove metterli affinché non siano d’intralcio alla vita di tutti i giorni!
Mettili dove tu possa goderne la vista quando sei tranquilla e rilassata!

Ma non esagerare a riempire ogni angolo, ricorda che less is more vale sempre!!!

Come scegliere tra queste combinazioni?

Prima di tutto guarda ai colori che hai già in casa e scegli quindi decorazioni possibilmente in contrasto, così che possano emergere subito!

Tieni conto dello stile dell’arredo, se hai una casa colorata, magari il nero non è il massimo, meglio un neutro o un naturale!

Fammi sapere come decorerai casa tua nei commenti e se hai dei dubbi non esitare a contattarmi!

Pantone e il colore dell’anno…

Hai mai fatto caso che verso la fine di ogni anno, viene decretato quello che è chiamato “il colore dell’anno” successivo?

Da quando, da chi e come viene deciso questo colore?

Il colore dell’anno più famoso è il “Pantone”, che prende il nome dalla società che si occupa di tecnologie di grafica, e catalogazione dei colori.

È l’azienda che ha codificato i colori per trasformarli nel sistema di stampa a quadricromia, quella che usiamo nelle stampanti.

In Italia Pantone, oltre che per il colore dell’anno, è conosciuto per particolari pennarelli dell’azienda inglese Letraset, prima azienda ad usare il marchio Pantone.

È dall’anno 2000 che il Pantone Color Institute ha scelto per ogni anno il “color of the years”, ospitando, due volte l’anno in una capitale europea diversi gruppi di lavoro, con i quali decretano il colore dell’anno successivo.

La scelta viene effettuata facendo delle previsioni sulle tendenze future, facendo analisi sulla psicologia dei colori e tenendo conto anche delle varie influenze in tutti i campi sociali.

Praticamente il colore dell’anno rispecchia in qualche modo la società di quel momento!

Stando così le cose, e visto che questo 2020 lo possiamo quanto meno definire particolare, chissà quale sarà, secondo Pantone, il colore per il 2021…

Lo scopriremo a breve, ma intanto facciamo una piccola carrellata dei 20 colori (21 per il vero, a breve scoprirai perché) scelti dal 2000 ad oggi e anche, per ciascuno, gli abbinamenti migliori in casa (se vuoi qui spiego in generale come abbinare i colori!)!

Anno 2000: CERULEAN BLUE (cod. 15-4020)

Chiamato anche “colore del millennio” è il colore di cielo e mare. Un colore che trasmette calma e tranquillità assolutamente necessario visto “l’ansia” generalizzata a causa del cambio di millennio!
Non è necessario avere una casa al mare per usare questo colore.
È delicato e può essere usato su pareti, mobili, elementi d’arredo, tessili…
È un colore che si abbina con tutti gli altri colori, e si adatta a qualsiasi stile.

(credit: medicineandmanicures.com / Tobi Fairley Interior design)

Anno 2001: FUCHSIA ROSE (cod. 17-2031)

È un colore allegro, deciso e accattivante, che porta entusiasmo, dopo le paure del passaggio di millennio.
È un colore forte, che va calmierato con colori più neutri o almeno desaturati.
Può essere usato per ravvivare e modernizzare anche stili più classici.

(credit: styleathome.com / samperton.com)

Anno 2002: TRUE RED (cod. 19-1664)

Dopo gli attacchi terroristici del 2001 il colore dell’anno 2002 è un rosso che ha un richiamo patriottico per gli USA ed è un colore che esprime forza.
Anche questo colore va calmierato un po’, ma si abbina a tutti i colori e stili.
È un colore eccitante, quindi attenzione in camera da letto o se in casa ci sono persone ipertese.

(credit: hamiltondesignassociate.com / Catherine Knonwg)

Anno 2003: AQUA SKY (cod. 14-4811)

È un blu freddo, una sfumatura blu-verde rilassante, scelto per ridare speranza!
Si può usare ovunque e si abbina bene a tutto, ma bisogna scaldarlo con tonalità più calde come i gialli o anche le essenze del legno!

(credit: worldofwallpaper.com / AD)

Anno 2004: TIGERLILY (cod. 17-1456)

È un arancione caldo con punte di giallo e rosso. È un colore fresco e rigenerante!
Ottima idea usarlo come colore accento in qualche elemento, nei tessili e nelle decorazioni.
Troppo può risultare chiassoso, quindi è bene abbinarlo a colori neutri o almeno a colori desaturati.

(credit: ballarddesigns.com / trendydecorideas.com)

Anno 2005: BLUE TURQUOISE (cod. 15-5217)

Ritorna il blu, in una versione vivace.
Come i blu precedenti è un colore che rilassa, e può essere usato con tutti i colori e con tutti gli stili. Come l’Aqua sky ricorda di scaldarlo con tonalità calde o essenze del legno.

(credit:artisansignaturehomes.com / ballarddesigns.com)

Anno 2006 SAND DOLLAR (cod.13.1106)

Colore neutro, richiamo della terra, ma anche delle preoccupazioni economiche di quel periodo.
I neutri sono colori che per la loro natura si abbiano a tutti i colori e gli stili, aiutando a calmeriare colori più forti e saturi.

(credits: etsy.com)

Anno 2007: CHILI PEPPER (cod.19-1557)

Torna un colore forte e brioso, un rosso caldo e stimolante.
Ha una tonalità meno chiassosa del precedente rosso, è molto elegante si adatta molto bene ai vari stili.

(credit: housebeautiful.com / casavogue.globo.com)

Anno 2008: BLUE IRIS (cod. 18-3943)

È un viola, ma con tocchi di blu. è un colore che per la sua componente blu, calma e, per quella viola, induce alla spiritualità e al “mistero”.
Il viola è un colore che di solito o si ama o si odia! Non è un colore facile, bisogna usarlo come colore accento o riuscire a vivacizzarlo con altri colori se no potrebbe intristire gli ambienti.

(credit: Amanda Nisbet / behance.net)

Anno 2009: MIMOSA (cod. 14-0848)

Il giallo è il colore del sole e della vita. rappresenta l’ottimismo necessari in un anno di incertezza economica e cambiamenti politici.
È un colore brillante, ma da solo può risultare troppo, meglio calmierarlo o abbinarlo ad altri colori, volendo anche altrettanto forti come il viola che risulta essere il suo complementare.

(credit: elledecor.com / arahrichardsondesign.com)

Anno 2010: TURQUOISE (cod. 15-5519)

Ed è ancora blu! simile a quello del 2005 qui però c’è un po’ più di verde che aiuta il rilassamento e rinvigorisce, riportandoci alla natura.
È un colore vivace che si può utilizzare sempre, come gli altri è da scaldare con altri colori.

(credit hello society / live journal)

Anno 2011: HONEYSUCKLE (cod. 18-2120)

Un colore rosa/fucsia, che serve ad infondere ottimismo e vuole essere stimolante.
È un colore forte, da usare come accento o da calmierare con neutri.

(credit: apartmenttherapy.com / Matthew Williamson)

Anno 2012 TANGERINE TANGO (cod. 17-1463)

Torna un colore sull’arancione, pantone lo sceglie perché «Vivace, vibrante, seducente e carico di energia» (cit.).
È un colore acceso e carico, quindi anche qui meglio aggiungere dei neutri!

(credit: housetohome.co.uk / Design Decor Staging)

Anno 2013: EMERALD (cod. 17-5641)

Un verde vivido, carico per ridare energia e rinnovamento. Trasmette chiarezza, equilibrio e armonia.
Il verde è il colore della natura e si accompagna davvero bene a tutto, anche nella versione vibrante dello smeraldo.

(credit: Sally Wheat / domino.com)

Anno 2014: RADIANT ORCHID (cod. 18-3224)

È un mix di viola, rosa e fucsia. È un colore che ispira fiducia e trasmette gioia.
Rispetto al fucsia rose e all’ honeysuckle è più delicato, e meno “rumoroso”. Si abbina facilmente a moltissimi stili e colori.

(credit apartmenttherapy.com)

Anno 2015: MARSALA (cod. 18-1438)

Ritorna il rosso, ma decisamente più terroso e meno vivido, più caldo. Trasmette sicurezza e tranquillità.
È un colore molto elegante e si abbina con ogni stile.

(credit: apartmenttherapy.com)

Anno 2016: ROSE QUARTZ (cod. 13-1520) e SERENITY (cod. 15-3917)

Per la prima volta i colori sono 2, rosa e azzurro pastello.
Questa scelta per dare un senso equilibrio e armonia, e anche un senso di eguaglianza.
Sono due colori che si abbinano benissimo insieme, non per forza in dosi uguali, l’aggiunta di eventuali altri colori va fatto con parsimonia.

(credit: sjb.com.au / Jonathan Flaming)

Anno 2017: GREENERY (cod. 15-0343)

È un verde frizzante che vuole simboleggiare un nuovo inizio. Il verde riporta alla natura e all’attenzione per l’ambiente.
correttamente dosato può essere usato con tutti gli stili e anche abbinato ad altri colori.

(credit: Living Dom Info / Schumacker Queen of Spain Wallpaper in Black)

Anno 2018: ULTRA VIOLET (cod. 18-3838)

Riecco il viola, solo che questa volta in una tonalità molto forte, “drammaticamente provocatoria e premurosa”, vuole comunicare “originalità, ingegnosità e pensiero visionario che ci indirizza verso il futuro”.   Il viola è il colore spirituale per eccellenza. Più drastico del blu iris si adatta ai vari stili, ma va calmierato con neutri per renderlo meno drammatico.

(credit: degournay.com / acnnhome.com)

Anno 2019: LIVING CORAL (cod. 16-1546)

Il color corallo simboleggia il bisogno di ottimismo e gioia. È un colore che invita all’apertura verso l’altro.
È un colore fresco si abbina bene a tutto, ma i colori neutri gli daranno un tocco di eleganza senza tempo.

(credit: Katie Ridder / Heather Nette King)

Anno 2020: CLASSIC BLU (cod. 19-4052)

Ritorna il blu, colore calmante, che ispira fiducia e “mette in risalto il nostro desiderio di una fondazione affidabile e stabile su cui costruire mentre attraversiamo la soglia di una nuova era”!
Visto quello che è successo quest’anno direi che il colore è azzeccato.
Come i suoi “fratelli” blu è un colore che, nonostante sia una tonalità più scura, si abbina molto bene con tutto. È un colore molto elegante. Si può sdrammatizzare con tocchi di altri colori vivaci o calmierarlo con neutri.

(credit: Framework Studio / Pinterest)

Qual è il tuo colore preferito?

Che colore ci aspetterà nel 2021? lo scopriremo tra poche settimane!

Stay tuned!

Se hai bisogno di una mano per scegliere e abbinare al meglio i colori in casa non esitare a contattarmi!

È importante decorare bene la camera da letto perché è l’ambiente più intimo della casa ed è il più importante, visto che è dove riposiamo e quindi ricarichiamo effettivamente le pile.

Mobili, colori, tessili e oggetti sono i mezzi che aiuteranno a creare l’atmosfera dei nostri ambienti e nella camera da letto questo assume ancora più importanza.

Oggi vorrei parlare di 10 elementi fondamentali che devono essere presi in considerazione nel decorare la camera da letto, che ti aiutino a farti sentire a tuo agio e rilassata.

Un buon sonno permetterà di affrontare qualunque giornata nel migliore dei modi.

1) SCEGLI I GIUSTI COLORI

Mi ripeto, ma il colore ha un ruolo davvero importantissimo nelle case.

Avendo un risvolto psicologico scegliere il giusto colore diventa fondamentale, il rischio è di non sentirsi a proprio agio e, in camera da letto, non riposare correttamente!

In camera da letto è consigliabile scegliere colori che rilassano e calmano.

(Fabmood.com)                                                                               (Fabmood.com)

(Fabmood.com)                                                                               (Fabmood.com)

I colori della terra, i sabbia, gli azzurro polvere, i verdi e i rosa tenui sono colori che suggeriscono tranquillità e serenità.

Questo non significa dover rinunciare a colori un po’ più accesi, in questo caso l’ideale sarà usarli come colore accento, magari nel copriletto, o nei cuscini, mantenendo colori più neutri nel resto della stanza.

(Apartmenttherapy.com)                                                                   (caldwellflake.com)

2) SPECCHI

Lo specchio, specie se verticale è funzionale perché ti aiuta a preparati per la giornata!

Riflettendo la luce renderà la stanza più luminosa, arieggiata, facendola sembrare anche più grande!

Inoltre conferisce stile e carattere alla tua camera da letto, avendo diverse forme e grandezze tra cui scegliere!

(coolchicstylefashion.com)                                                                      (songofstyle.com)

3) FRAGRANZE

Come detto più volte un buon design non si limita alla parte estetica, bisogna vivere un ambiente con tutti e 5 i nostri sensi.

L’olfatto è uno di questi ed è tra i più potenti, perché i profumi possono influenzare l’attività cerebrale.

È provato che alcune fragranze apportano benefici sul nostro benessere.

Una buona fragranza in camera potrà aiutarti ad addormentarti più facilmente.

Lavanda, vaniglia, gelsomino, camomilla, bergamotto e rosa sono tra le migliori essenze per favorire il sonno, perché aiutano a rallentare il nostro sistema nervoso.

Candele profumate, diffusori, fiori, sono tutti modi per portare in camera le tue fragranze preferite.

Questi poi saranno utili anche per dare quel tocco estetico in più alla stanza.

(Etsy.com)                                                                                     (pfcandleco.eu)

(theoakcollective.com)                                                                               (unsplash.com)

4) TENDE

Come per il soggiorno, le tende vestono le finestre e completano la stanza e le danno calore.

E, anche qui, saranno il modo migliore per introdurre colori e fantasie!

Le tende inoltre potranno essere utili per oscurare la stanza e permetterti così un sonno migliore.
Se la luce è importante di giorno, devi sapere che la notte anche un piccolo barlume di luce diminuisce il tuo apporto di melatonina rovinando il tuo riposo.

Per fare questo l’ideale è usare due tipi di tendaggi diversi, uno leggero, per lasciare passare la luce di giorno, mantenendo la privacy e uno più spesso che possa oscurare la stanza quando necessario, e soprattutto di notte.

(estiloydeco.com)                                                                                       (inredningshjalpen.com)

5) PIANTE

Forse anche tu sei cresciuto con l’idea che le piante in camera non si possono tenere, perché assorbono ossigeno e rilasciano anidride carbonica!

Invece così non è! perché, seppur vero che di notte rilasciano anidride carbonica, questa è talmente poca da non avere il minimo impatto su di noi (se fai diventare la tua camera una foresta, magari sì, ma in generale…)

Gli effetti positivi invece sono tantissimi:
– assorbono le sostanze nocive presenti negli ambienti di casa, migliorando la qualità dell’aria che respiri
– hanno un risvolto psicologico importante perché ti fanno sentire più vicino alla natura…

L’aloe vera, spatifillo, sanseveria, orchidea, pothos, lavanda sono ideali per la camera da letto (se non l’avevi vista qui c’è l’intervista a Simona Borgia proprio sulle piante nella camera da letto).

(@arrowsandapricots)                                                                              (ingredientsldn.com)

La giusta pianta per la tua camera da letto non solo purificherà l’aria facendoti sentire più rilassata e favorendo quindi il riposo, ma darà freschezza e vivacità alla stanza.

Con i giusti vasi, poi, darai anche un tocco di design!

6) TESSILI MORBIDI

Sentirsi avvolti e coccolati prima, durante e dopo il sonno farà davvero una grande differenza!

Tappeti, cuscini e biancheria letto devono risultare morbidi e piacevoli al tatto per farti rilassare al 100% e sentirti sempre a tuo agio.

(cottage-bound.com)                                                                      (cottage-bound.com)

L’aggiunta di una coperta, quasi buttata lì aggiunge calore, morbidezza e colore e sarà un tocco in più per decorare la tua camera da letto.

7) LUCE CALDA

La luce è ovviamente super importante in ogni ambiente della casa, ma assume un ruolo di primaria importanza soprattutto in camera da letto.

Una luce calda, morbida e indiretta è l’ideale per creare un’atmosfera intima e rilassante.

Le lampadine per questa stanza dovranno essere scelte con una temperatura colore calda sui 2700 gradi kelvin (se vuoi saperne di più parlo di illuminazione e temperatura colore qui)

Per gli abatjour, predilisci quelli con paralume che possa ammorbidire la luce e lampadine con lumen non troppo alti, ti servono solo per leggere, non per illuminare tutta la stanza!

(Adrienne DeRosa ph)                                                                      (dserbadesign.com)

8) ELEMENTI CONTENITORI

Il disordine è decisamente anti estetico quindi elementi contenitori sono davvero essenziali.

Non parlo solo dell’armadio, o, per le più fortunate, della cabina armadio, ma anche cassettiere, comodini e, perché no, panche e pouf contenitori.

Questo aiuterà a riporre quante più cose possibili lasciando la stanza in ordine questo la farà sembrare anche più ampia.

            

(jacquelynclark.com)                                                                (weswingnow.it)

Inoltre, esteticamente, aggiungeranno colore e materiale e/o potrebbero essere dei pezzi particolari che renderanno la tua camera davvero unica.

9) UNA SEDUTA IN PIÙ

Una seduta in più, vicino o ai piedi del letto, aumenta la funzionalità della tua camera da letto aiutandoti ad aggiungere anche del colore e materiale.

Puoi usarlo per sederti quando devi metterti le calze o le scarpe o per appoggiare un vestito, senza dover appoggiarti al letto, quello serve per dormire!

Se la camera è piccola un pouf contenitore può essere utile per riporre!

(cityfarmhouse.com)                                                                                 (mydomaine.com)

Una panca, una poltroncina o un pouf appunto daranno poi quel quid in più che darà carattere alla tua camera.

10) DECORI PERSONALI

Infine, ma non ultimo, rendi lo spazio davvero tuo usando decori e oggetti che ti rappresentino.

Il tocco personale non può mai mancare, tanto meno in camera da letto per rendere l’ambiente famigliare e intimo.

Fotografie, quadri, souvenir, libri e oggetti vari che hanno un valore per te sono l’ideale per lasciare la tua impronta nella tua camera.

Possono essere il pezzo unico, il punto focale che attrae lo sguardo o possono essere in qualche modo amalgamati riprendendo colori e forme di altre parti della camera da letto.

(etsy.com)                                                                                                     (society19.com)

Aggiungeresti qualcosa per decorare la camera da letto?

Fammelo sapere nei commenti!

E per qualunque dubbio non esitare a contattarmi!

Come abbinare i colori per creare una palette che renda gli ambienti di casa unici?

Vediamolo insieme!

Il colore è un elemento davvero potente con una forte valenza psicologica (lo racconto qui) che da la possibilità di esprimere la propria personalità!

sapere abbinare i colori in casa ti permetterà di vivere al meglio ogni ambiente perché ti sentirai sempre rappresentata!

UN PO’ DI TEORIA

Partiamo dalla teoria del colore che divide in tre categorie tutti i colori:

colori primari: rosso, giallo e blu
sono colori che non si possono ottenere mescolando altri colori.

colori secondari: arancione, verde e viola,
si ottengono mescolando insieme 2 colori primari (il verde, ad esempio si ottiene mescolando insieme giallo e blu!)

colori terziari: sono i sei colori che si ottengono mescolando un colore primario con un colore secondario adiacente.

Queste tre categorie di colori, messi insieme formano quello che viene chiamata la ruota del colore ed è quella che useremo per capire come abbinare i colori al meglio!

PICCOLA PREMESSA

Prima di vedere le varie combinazioni possibili vorrei anche dare una brevissima spiegazione di alcune terminologie che vengono usate quando si parla di colore:

saturazione: indica l’intensità e la forza del colore.
Potremmo dire che indica il colore nella sua forma più pura, più un colore è saturo più sarà vivido e brillante, meno è saturo più sarà tenue, smorzato… tendente al grigio!

tonalità: è il colore puro.

tinta: è un colore a cui è stato aggiunto del bianco, che quindi è stato schiarito.

tono: è un colore a cui è stato aggiunto del grigio.

sfumatura: è un colore a cui è stato aggiunto del nero.

Nella ruota colore troviamo, per ogni colore la sua tinta, il suo tono e la sua sfumatura.

Infine i colori vengono ancora suddivisi in colori caldi e colori freddi:

– i colori caldi vanno dal giallo al viola-rosso e sono definiti così perché associati al calore del fuoco e del sole.

– i colori freddi vanno dal viola al verde-giallo che sono così definiti perché associati al mare, al cielo e ai ghiacciai.

E ORA VEDIAMO COME ABBINARE I COLORI IN CASA

Fatta questa doverosa premessa vediamo ora i vari abbinamenti possibili!

1) Abbinamento per MONOCROMIA:

Si sceglie un unico colore, ma di questo si usano le varie tinte, toni e sfumature.

È uno schema che decisamente enfatizza molto quel colore!

Per non rischiare di cadere nel monotono ti consiglio di giocare con fantasie, tessuti e superfici differenti per aggiungere movimento!

Inoltre ricorda di aggiungere anche tessuti naturali o metalli per dare maggior tridimensionalità.

(credit Elledecore.com)  

(credit posterstore.co.uk)

2) Abbinamento per ANALOGIA

           

Scelto un colore si abbinano quelli che stanno subito a destra e a sinistra sulla ruota del colore scelto.

Questi colori vengono anche chiamati colori adiacenti.

Avendo la stessa sotto-tonalità daranno un senso di armonia allo schema colore.

Esiste anche l’analogia estesa ovvero abbinare i primi due colori a destra e a sinistra del colore scelto.
Questo tipo di abbinamento renderà lo schema colori un po’ più dinamico rispetto all’analogo puro.

(credit AD)

   

(credit eminza.it)

3) Abbinamento per COMPLEMENTARI

In questo tipo di abbinamento vengono scelti i colori che si trovano ai poli opposti della ruota del colore.

È un abbinamento decisamente dinamico, dal forte contrasto è buona norma quindi usarlo a piccole dosi o almeno calmierarlo con dei colori neutri!

(credit 4betterhome.com)

(credit countryliving.com)

4) Abbinamento per COMPLEMENTARI DIVERGENTI

È l’abbinamento di un colore con i due colori che stanno alla destra e alla sinistra del complementare diretto.

Anche in questo caso calmierare il contrasto con dei neutri risulta una buona norma!

(credit welovehomeblog.com)

(credit thekitchn.com)

5) Abbinamento TRIADICO

Come per l’abbinamento per analogia o per complementari divergenti vengono usati 3 colori che si ottengono disegnando un triangolo equilatero nella ruota dei colori.

I colori primari e i colori secondari formano, tra loro, un triadico!

Questo è un abbinamento dinamico e spesso insolito!

(credit homedit.com)

(credit homedit.com)

 

C’è una piccola regola che potrebbe essere utile per abbinare al meglio i colori di questi vari abbinamenti: ovvero la regola del 60-30-10.

Significa scegliere un colore come colore “dominante” e usarlo al 60% nella stanza, magari sulle pareti e negli elementi più grandi.
Un altro colore sarà secondario e usato al 30% magari nelle tende e in oggetti meno grandi come un pouf.
Infine, un colore verrà usato come colore “accento” nei cuscini e negli oggetti.

6) Abbinamento TETRADICO

È un abbinamento a 4 colori che si ottiene disegnando un rettangolo o un quadrato nella ruota colore.

Non è un abbinamento facile, potrebbe dare dei risultati gradevoli, mail rischio di un risultato chiassoso e sgradevole è dietro all’angolo!

(credit nzawa)

(credit Ingrid Rasmussen)

PICCOLI SUGGERIMENTI:

– non è necessario che sia tutto coloratissimo, se sei una persona che ama i neutri, ma sei attirata da questi schemi colori puoi inserirli in piccoli elementi, nelle decorazioni, come quadri e cuscini, nei tessili e in altri oggetti.

– con accortezza e parsimonia si possono combinare alcune palette, per esempio in un ambiente prevalentemente monocromatico potrai decidere di dare brio con oggetti e decorazioni che abbiano un’altro tipo di palette, magari complementare!

– se hai colori differenti nelle varie stanze, lega i vari ambienti con un colore accento, farà da filo conduttore rendendo i vari ambienti più armoniosi e bilanciati

Per qualunque dubbio scrivimi nei commenti o non esitare a contattarmi!