Oggi voglio parlare di “Social networks”! Tranquilli, non voglio insegnare a nessuno come si usano, anche perché non sono del tutto sicura di saper usare correttamente quelli a cui sono iscritta! 

E’ noto che ormai per poter avere visibilità internet è il veicolo più potente, ma spesso se ne sente parlare solo per quanto riguarda le insidie e i pericoli nascosti, lo stesso vale per i Social e per Facebook in particolare.

Voglio fare la voce fuori dal coro e raccontare quanto bene mi ha fatto l’iscrizione a Facebook: come molti ho ritrovato vecchi compagni di scuola e fin qui nulla di nuovo… ma l’anno scorso mi è capitato di fare tre incontri eccezionali che mi han davvero scaldato il cuore.

Durante il mio corso di Interior designer, spesso e volentieri navigavo in internet alla ricerca di novità, nomi illustri… e anche su Facebook cercavo gruppi dedicati.

Un giorno sono incappata nel gruppo Hps Official Angels    hps-angel-300x250e ho letto un articolo sul riuso delle vecchie cassette da frutta…. le stavo (a dire il vero le sto!) cercando da una vita per fare un coffe table per mia sorella, quindi commento e da lì è nata un’amicizia per ora virtuale con Laura Petrolo, di Homerefresh.it, una ragazza molto attenta al riuso creativo, piena di idee e di voglia di fare. Adoro la sua freschezza, il suo modo cortese di proporsi… è sempre un piacere scambiare due parole con lei! Abbiamo già deciso che ci incontreremo al salone del mobile quest’anno, non vedo l’ora!!

dc3385f3-31bd-42de-8a58-5c593863e145 Laura Petrolo

Nello stesso gruppo ho “incontrato” anche Fosca de Luca, Home Stager professionista, ho cercato il suo nome  sui motori di ricerca, guardato il suo sito (rinnovarecasa.net) e quando ho visto questa sua foto     Fosca. ho deciso che dovevo assolutamente conoscerla! L’ho cercata su Facebook e lei gentilmente ha accettato la mia richiesta di amicizia.

Lo stesso ho fatto con Claudia Brachini, Interior Designer e Home Stager (claudiabrachini.it), la quale, non solo mi ha accettato tra gli amici, ma mi ha subito scritto offrendomi la possibilità di incontrarci per chiacchierare della professione e di possibili collaborazioni….

claudia Claudia Brachini

“COLLABORAZIONI”?????? sono rimasta a bocca aperta, credevo che questo vocabolo fosse stato cancellato dai vocabolari. E invece no!

E queste parole di Claudia non sono rimaste parole “buttate lì” lei e Fosca (ho scoperto poi essere amiche!) mi hanno invitato ad entrare nel gruppo Home Staging Lovers, una comunity di ben 200 membri, che fanno della parola “collaborazione” il loro “mantra”. Con alcuni di loro è nata un’amicizia virtuale, e con qualcuna ci siamo anche incontrate!

Oltre al gruppo, in cui ci si confronta, si chiedono (o si danno) suggerimenti e aiuti, è stata creata una pagina (con lo stesso nome “Home Stagin Lovers”) in cui a turno vengono valorizzati i lavori di ciascun membro e adesso partiranno anche delle piccole interviste per raccontare la storia di tutte le/li Home Stager… una pagina che nasce, appunto, dalla collaborazione e dalla voglia di crescere insieme, con la consapevolezza che in gruppo si arriva più lontani.

10683566_599256740186257_7711810477988401101_o

Sono state fatte anche due start-up (e una è in programmazione) a Milano e a Bologna in cui alcuni colleghi, tra cui Fosca, hanno messo a disposizione dei partecipanti la loro professionalità per cercare di dare quegli spunti in più, che i corsi tradizionali non danno, per poter avviare con successo la propria attività…
Quale attività?? ma l’Home Staging naturalmente! che cos’è?????
beh ne parleremo nel prossimo post, quando avrò concluso anche questo corso presso Karismahomestaging, intanto potete curiosare la pagina Home Stagin Lovers e farvi un’idea!!!!

Alla fine W i Social!!!

By Virginie Simonet

 

 

BIOEDILIZIA – MATERIALI DAVVERO GREEN

Durante il mio corso di Interior Designer ho voluto e potuto approfondire la parte “ecologica” dell’arredo e dell’edilizia in generale.

Mi sono imbattuta in una intervista a Daniela Ducato, imprenditrice sarda, coordinatrice di ” La casa verde Co2.0″, che trasforma le eccedenze e gli scarti delle lavorazioni agricole in materiali bio e assolutamente sostenibili per l’edilizia. 

182655625-59694912-74c3-4a38-bcb9-d1df32545554 (Daniela Ducato)

Sono rimasta colpita dal fatto che non tutto ciò che crediamo essere Bio sia davvero tale, questo perché spesso sfruttano la mano d’opera e l’economia di popoli senza generare ricchezza per loro.

Io sono rimasta davvero stupefatta!

Ora la mia sarà stata ingenuità, ma non ci avevo mai pensato, per me se era una sostanza naturale era bio, fine del discorso… non mi sono mai soffermata ad andare oltre e me ne vergogno perfino un pò!!!

Da qui è nato il mio primissimo articolo, una intervista fatta a Daniela che gentilmente mi ha concesso un pò del suo tempo e che è stato pubblicato nel blog di divulgazione scientifica “Gravità Zero”.

(Tra l’altro questo blog risulta al secondo posto tra i blog più influenti di divulgazione scientifica, che onore per me!!!).

http://www.gravita-zero.org/2014/07/la-bioedilizia-e-i-materiali-green-non.html

LA BIOEDILIZIA E I MATERIALI “GREEN”: NON TUTTO ORO CIÒ CHE LUCCICA

 

Credit Photo:  www.edilana.com

SEMPRE PIÙ ECOLOGICI… PER DAVVERO?

Negli ultimi anni l’attenzione dell’uomo verso l’ambiente è aumentata in maniera esponenziale.

Si fa molta attenzione ad evitare l’inquinamento, a cercare di sfruttare energie rinnovabili e ci si concentra sempre più sull’utilizzo di prodotti “naturali”

Significa utilizzare prodotti reperibili in natura che abbiano proprietà che li rendano sani e privi di residui tossici.

Questo atteggiamento vale, naturalmente, in tutti i settori e va diffondendosi anche nell’architettura, più precisamente nella bioedilizia. 

Non solo si cerca di costruire (o ristrutturare) case ben coibentate al fine di ridurre gli sprechi energetici, ma lo si vuole ottenere con prodotti e processi eco compatibili.

Ma siamo sicuri che tutti questi materiali siano effettivamente “green”?

Che cioè che la loro produzione, raccolta e lavorazione abbiano un impatto minimo sull’ambiente?

Da sin. Daniela Ducato con Rita Assogna, alla consegna del Premio ITWIIN rivolto alle donne inventrici-innovatrici

L’imprenditrice sarda Daniela Ducato, coordinatrice de ‘La casa verde CO2.0’, ci spiega che purtroppo non è così.

Alcuni materiali, infatti, arrivano in Europa come materie prime e vengono trasformati nell’ingrediente ‘green’ dell’architettura ‘eco’.

Ma provengono da Paesi in cui vengono prodotti con processi che con la sostenibilità hanno poco a che fare.

PURTROPPO NO…

Ne è un esempio il Kenaf elemento assolutamente naturale, di derivazione vegetale, ottimo isolante termo-acustico.

Il problema, continua Daniela Ducato, è che “viene  coltivata sfruttando il lavoro sottopagato delle donne e senza generare ricchezza nel Paese, anzi sottraendo spazio all’agricoltura”.

La pianta viene esportata e in Europa per esser trasformata poi  in materia prima per la cosiddetta bioedilizia.

Altro problema gravissimo sono i materiali ibridi agro-petrolchimici composti da materie agricole e fibre petrolchimiche.

Si possono citare ad esempio i prodotti ottenuti mescolando insieme  canapa e le fibre petrolchimiche del poliestere.

Oltre al ciclo produttivo inquinante ed energivoro che appartiene a molti materiali energivori, gli ibridi non sono biodegradabili.

Le loro materie agricole e di sintesi, mescolate insieme non sono separabili alla fine del ciclo di vita e diventano rifiuti tossici all’atto della demolizione/smaltimento.

Potrebbero essere recuperati (anche se fortemente impoveriti) tramite la rigenerazione

Questo però comporta altro dispendio energetico ed ambientale, basti pensare ad esempio ai trattamenti di bagni di acidi e solventi, per ottenere fibre rigenerate.  

Poi ci sono i prodotti  che non dichiarano i siti di produzione, rendendo anonima anche la provenienza geografica di filiera produttiva, comprese le modalità di lavoro e i diritti salariali del paese di provenienza.

Nascondere dati così  importanti alimenta il dubbio che il produttore abbia qualcosa che non desidera far sapere.

in questo modo si tradiscono  tutti quei principi di eticità, trasparenza e informazione che rientrano nella tutela dei diritti del consumatore,del progettista, dell’impresa.

ANCHE LA COMUNICAZIONE È DIFFICILE

Ed ancora: sempre in bioedilizia è in forte crescita la comunicazione ingannevole di prodotti verdi “taroccati”!

Sono prodotti che usano nomi e comunicano il loro prodotto con un sound italiano o regionale, per  far credere che la produzione sia situata in una determinato territorio italiano.

Ciò induce il consumatore a credere che si faccia uso di materiali locali, mentre in realtà si tratta di prodotti che omettono provenienza e parte dei loro componenti o che dichiarano caratteristiche che non corrispondono alla realtà.

Daniela:  è possibile sapere da dove vengono i materiali che compriamo?

C’è, come per gli alimenti, una sorta di tracciabilità del prodotto finale? Altrimenti come è possibile essere sicuri di acquistare un prodotto che sia ecosostenibile a tutti gli effetti?

Sono pochi i prodotti che indicano in etichetta sito produttivo e la tracciabilità delle materie prime utilizzate con  la provenienza geografica.

Addirittura vi sono produttori che neppure dichiarano tutte le materie prime contenute nel prodotto.

In bioedilizia c’è ancora molto da fare da parte delle associazioni  delle  Istituzioni (comprese quelle che si dichiarano green).  

CASA VERDE CO2.0

A tal proposito come Casa Verde CO2.0 stiamo raccogliendo le firme di importanti partner per l’applicazione di un protocollo in bioedilizia, che seppur abbia carattere volontario da parte dei produttori, permette di trovare in etichetta i seguenti dati:

  • sito di produzione (da non confondere con sede legale, come molti in modo ecofurbo indicano)
  • tracciabilità dei componenti usati, provenienza. 
  • tracciabilità finanziaria  

Nel protocollo di Casa Verde CO2.0 non sono ammesse materie prime petrolchimiche, ibridi agro-petroliferi, vegetali  che sfruttano e inquinano in modo diretto e indiretto l’agricoltura, le risorse idriche e la biodiversità i paesaggi terrestri e marini, compromettono e danneggiano la salute.

Nello specifico non sono ammessi nei prodotti di Casa Verde CO2.0: 

  • Gli ibridi agro-petrolchimici e i petrolchimici. Il petrolio inoltre è la prima causa al mondo di guerre, conflitti sociali, di inquinamento, erosione e distruzione delle catene alimentari.  
  • le materie prime vegetali e animali, provenienti da coltivazioni e allevamenti intensivi (CO2 produttori) che competono con la produzione di cibo e sottraggono suolo e acqua all’agricoltura.
    Se usassimo solo materie agricole coltivate appositamente per usi in edilizia ed energia servirebbe la superficie complessiva di almeno 5 pianeti.
    Per tal ragione Casa Verde CO2.0 utilizza  solo eccedenze e i surplus di sottolavorazioni. 
  • Gli oli e i polimeri che seppur di origine vegetale non hanno documentazione di tracciabilità e di locazione geografica di materia prima e di conseguenza dei processi ambientali dei territori locali e dei diritti dei lavoratori.
  • I rigenerati Materie fortemente energivore e inglobatrici di energia grigia come lane di roccia lana di vetro lana basaltiche ecc, 
  • Qualsiasi materiale che seppur definito certificato non sia corredato da documentazione di tracciabilità e provenienza geografica e di ciclo di produzione di ogni elemento che lo compone.

QUALCUNO CI PROVA!

Dal 2006, da quando ha cominciato ad occuparsi del settore sviluppo dei materiali EDILANA EDILATTE ORTOLANA e OVILE SARDO DESIGN, le cose sono evolute velocemente, nel 2008 l’idea concretizzatasi nel 2011 di “La casa verde CO2.0” che le ha portato molti premi…  

Ci aggiorna sulle ultime novità e su cosa sta lavorando in questo momento?

L’ultima innovazione è EDIMARE nata grazie al trasferimento tecnologico da parte di EDILANA.

I prodotti EDIMARE sono degli isolanti termici e acustici realizzati con eccedenze di posidonia spiaggiata ascritta a rifiuto, consentono di risparmiare denaro e paesaggio, riducendo la quantità di materiali edili e di energia ottenuta da fotovoltaico,  fonti fossili ecc.  

I  pannelli isolanti, grazie all’elevatissima inerzia termica, a parità di risultato ottenuto permettono una riduzione dei costi economici e ambientali tra il 25 e il 30% in meno rispetto ad altri prodotti come fibre di legno, cellulosa ecc.

Il tutto si realizza con zero materiali petrolchimici ma solo con il 100% di fibre naturali.

Anche il processo produttivo e industriale, a crudo, è in linea anche con “la Dichiarazione d’indipendenza energetica dalle fonti fossili” di Greenpeace ed il protocollo di Indipendentismo petrolchimico” di Casa Verde CO2.0 di cui Edilana ed Edimare sono firmatari.   

Un’ultima domanda: le aziende che volessero rinnovarsi mettendo a disposizione esperienze e idee nel settore della bio edilizia, trovano ancora posto nel polo produttivo di ‘La casa green co2.0’?

Assolutamente si, sono le benvenute! Per farlo occorre l’adesione gratuita al protocollo in cui ci si impegna a produrre con le regole che ho descritto. Il polo è aperto a quanti vogliono produrre in sintonia con il pianeta e i suoi abitanti.

Per maggiori info: [email protected]

Dopo aver scritto questo articolo a luglio, ho fatto molta più attenzione a ciò che compro, in tutti i campi, e sono molto orientata al riutilizzo creativo!

Anche questo aiuta a salvare l’ambiente, ma ne riparleremo…

 

 

Oggi è una giornata un po’ così… costretta a casa per via dell’influenza dei miei figli… così assolti i miei compiti di mamma e casalinga, dopo aver controllato tutti i vari social a cui sono iscritta (la visibilità è tutto, ma questa dei social diventa un lavoro vero e proprio!!!!) mi sono messa a riguardare con un filo di nostalgia ai vari compiti eseguiti nel mio corso di Interior Designer… e ho sorriso rivedendo l’esercizio di stile che mi era stato dato.

credenza Zero

poltrona Poust

La mia professoressa mi aveva inviato questi due complementi d’arredo la “Credenza zero” e la “Poltrona Proust” chiedendomi di “combinarli” con altri elementi a seconda dello “Stile Design” e dello “Stile Country”.

Lì per lì panico assoluto…. la poltrona obiettivamente è “impegnativa”!!!! Comunque studiandoci un poco ecco i risultati:

Tutto sommato la poltrona nello stile “Country” non sta così male, basta riprendere i suoi colori in altri complementi!

Però è nello stile “Design” che trova, senza dubbio, la sua “posizione” migliore.

La poltrona Proust, in particolare diventa il “pezzo forte” e se giustificata riprendendo i suoi colori nei muri e nel tappeto davvero ci sta benissimo!

Esercizio stile - Stile Design-page-001

 Alla fine me la sono cavata e sono riuscita a fare un esercizio di stile quanto meno accettabile!! Che ne dici ?