Come fare quando l’entrata si apre direttamente sul soggiorno?
Capita spesso, soprattutto negli appartamenti moderni o ristrutturati, che l’entrata vera e propria… non ci sia; si apre la porta di casa e ci si ritrova subito nel soggiorno.
Niente spazio di filtro, niente corridoio, nessun punto d’appoggio.
Solo tu, il divano e magari la cucina a vista.
Ma niente panico: con qualche accorgimento si può creare un’entrata funzionale e accogliente, anche senza una stanza dedicata.
-
Delimitare visivamente lo spazio
Quando l’entrata non esiste fisicamente, va creato “a vista”.
Un modo semplice è usare un tappeto: scegli una dimensione che delimiti l’area davanti alla porta e che stacchi dal resto del soggiorno.
Aggiungi una lampada da terra, un quadro o uno specchio e una piccola mensola: anche solo questi elementi danno l’idea di “zona ingresso”.
Un altro trucco efficace è utilizzare il colore: dipingere la parete dell’ingresso con una tonalità diversa dal resto del soggiorno può creare una separazione visiva netta.
Se preferisci un approccio più discreto, puoi optare per una tonalità leggermente più scura o più chiara rispetto al colore dominante del soggiorno.
-
Usare mobili multifunzione
Un mobile basso con cassetti o cestoni ti dà uno spazio dove riporre chiavi, borse e altri oggetti.
Se hai poco spazio, meglio ancora una panca contenitore: utile per sedersi e comoda per nascondere scarpe o zaini.
Sopra, puoi aggiungere dei ganci a parete o un pannello attrezzato.
Se lo spazio lo consente, una consolle stretta può fungere da piano d’appoggio per decorazioni, lampade o svuotatasche.
In alternativa, una mensola a parete può offrire una soluzione salvaspazio senza rinunciare alla funzionalità.
-
Creare una separazione leggera
Un separé in legno, una libreria aperta, una griglia metallica con qualche pianta: anche una divisione parziale può dare struttura all’ambiente senza chiuderlo troppo.
Se ami uno stile più moderno, puoi valutare una vetrata tipo atelier, o una semplice tenda a caduta in lino grezzo.
Un’altra opzione è utilizzare il divano come elemento divisorio: posizionandolo con le spalle verso la porta d’ingresso, puoi creare una barriera visiva naturale tra l’ingresso e la zona living.
Alle spalle del divano, una consolle o una panca possono completare la zona ingresso.
-
Luce e atmosfera
Non trascurare l’illuminazione: una lampada da tavolo, una applique o una sospensione decorativa possono rendere subito accogliente l’angolo d’ingresso.
Scegli luci calde e diffuse, magari con dimmer, per non avere un “effetto faro” ogni volta che entri in casa.
Considera anche l’installazione di faretti incassati o una controsoffittatura con illuminazione integrata per definire ulteriormente lo spazio dell’entrata, rispetto al soggiorno7.
L’uso di specchi può amplificare la luce disponibile e dare una sensazione di maggiore ampiezza.
-
Attenzione all’ordine
Quando la porta dà direttamente sul soggiorno, ogni cosa fuori posto si nota subito.
Un piccolo contenitore per svuotare le tasche, una cesta per le scarpe, e qualche regola di base (tipo “zaino non sul divano!”) aiutano a mantenere tutto più armonioso.
Se lo spazio lo permette, considera l’installazione di un armadio a muro per riporre giacche, scarpe e borse.
In alternativa, ganci a parete e mensole possono offrire soluzioni pratiche e stilose per mantenere l’ordine.
Gestire una entrata aperta sul soggiorno richiede un po’ di attenzione in più, ma può diventare un vero punto di forza.
Con pochi elementi ben scelti, puoi dare carattere e funzionalità a uno spazio che altrimenti resterebbe anonimo.
Spero che questo articolo su come gestire un’entrata che entra direttamente in soggiorno ti sia piaciuto e ti sia stato utile, nel caso non esitare a condividerlo con qualcuno a cui pensi possa interessare, ne sarò onorata e mi aiuterà a farmi conoscere.
Se senti che la tua casa, o qualche ambiente di essa, non ti rispecchia abbastanza non aspettare oltre, torna ad innamorarti della tua casa e prenota la tua consulenza!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!