Qualche anno fa il grigio, dal sottotono freddo, è stato un trend amatissimo in interior design.
Elegante, neutro, estremamente versatile: è diventato la base ideale per ambienti minimalisti, moderni e sofisticati.
Pavimenti, muri, mobili, finiture tutto era sui toni del grigio e del bianco!
Ma quando il grigio domina in modo assoluto, può anche trasmettere freddezza o risultare monotono, specialmente in spazi vissuti come il soggiorno o la camera da letto.
Se anche tu hai amato e seguito questo trend, ma ora vorresti scaldarlo un po’, senza dover cambiare o stravolgere tutto sei nel posto giusto!
Oggi condividerò con te 9 idee per poter scaldare un ambiente grigio, rendendolo accogliente!
1 – AGGIUNGI COLORI CALDI
Quando si parla di colori in interior design c’è spesso la convinzione che non si possano mescolare i colori caldi con quelli freddi!
Nulla di più falso un ambiente con solo colori freddi può risultare un po’ respingente, ma anche un ambiente che abbia solo colori caldi potrebbe risultare “pesante”!
Va bene avere una prevalenza di caldo o freddo, ma sempre bilanciandolo con un poco dell’altro colore.
Questo darà un po’ di dinamicità e movimento.
Quando si parla di colori caldi non è obbligatorio usare colori vivaci come rosso o arancio, se ami i neutri, basterà aggiungere quelli con sottotono caldo!
Ad esempio il marrone tabacco, il beige, il verde oliva, o anche il color ruggine!
Distribuisci i vari colori in modo strategico, partendo da piccoli accenti decorativi, per arrivare al colore dei muri, e magari qualche mobile importante!
(credits: Birgitta Wolfgang)
2 – AGGIUNGI IL CALORE NATURALE DEL LEGNO
Il legno è uno dei materiali più efficaci per riscaldare visivamente uno spazio.
Ovviamente non è che devi cambiare tutto se avessi mobili grigi o bianchi, basta anche aggiungere qualche elemento, come un tavolino vicino al divano i comodini del letto, una consolle o una poltroncina.
Questo tipo di elementi faranno subito una grandissima differenza nel riscaldare l’ambiente!
Se trovi che siano elementi troppo grandi puoi sempre aggiungere il legno con dei vassoi, le cornici di quadri e foto e altri piccoli oggetti.
Non hai idea del potere di piccoli oggetti ben sistemati in giro per la stanza, aggiungono immediatamente profondità e calore!
In un ambiente grigio, il contrasto con il legno (soprattutto nelle tonalità miele, noce o rovere) crea un equilibrio armonioso e raffinato.
(credits: Etsy; cocolapinedesign.com)
3 – AGGIUNGI CESTE
È incredibile come oggetti così semplici possano fare davvero una differenza enorme nei nostri ambienti!
Il vimini è un elementi che, come il legno, riscalda immediatamente!
Sono decorativi e possono anche essere molto funzionali.
Pensa per esempio a una scatola sulla libreria, dove puoi anche mettere qualche oggetto che magari non vuoi sia alla vista!
Oppure una cesta vicino al divano, con delle riviste o anche una bella coperta pronta all’uso se necessario!
(credits: cherishedbliss.com; pinimg.com)
4 – TESSILI
Un altro modo per riscaldare gli ambienti è usare i tessili!
Tende, coperte, cuscini e tappeti sono davvero strumenti molto potenti per trasformare la percezione di uno spazio.
Gioca con le trame alternando trame leggere come il cotone e il lino a trame più lavorare come il velluto, la lana il bouclé!
I tessili sono un ottimo modo per aggiungere le tonalità calde senza spegnere il grigio!
Aggiungere (senza esagerare) cuscini e coperte su letto e divano, ormai lo sai, aiuta a rendere l’ambiente più invitante e accogliente.
La stratificazione dei tessili, inoltre comunica confort e intimità!
Se anche i pavimenti sono grigi, ed è probabile che lo siano, i tappeti saranno un fantastico modo per riscaldarli!
Grandi tappeti dai colori neutri, ma caldi faranno davvero una differenza enorme e immediata!
Così non dovrai cambiare i pavimenti!!!
(credits:
5 – ILLUMINAZIONE
In generale le luci fredde sono da bannare, ma spesso ho detto che, par l’illuminazione generale si potrebbe usare la luce neutra (tra i 4000 e i 5000 gradi kelvin)
In un ambiente grigio però è sconsigliabile anche quella, perché risulterebbe anche lei fredda!
La luce calda (2700-3000 gradi kelvin) è davvero da preferire sempre, in caso di ambienti grigi.
Usa anche paralumi in tessuto o vetro opalino, in modo che la luce possa illuminare meglio, ma risulti anche più morbida.
Non dimenticare di avere più punti luce diversi, se è importante in generale, diventa vitale in ambienti grigi, perché, oltre a creare profondità e ritmo renderanno lo spazio più accogliente!
(credits:
6 – CANDELE
Un altro elemento che scalda immediatamente qualunque ambiente, non importa lo stile o i colori usato è la candela!
La sua luce delicata, e la fiammella in movimento riportano subito a calore e rilassamento.
Non è obbligatorio che siano candele profumate, così come non devono per forza essere vere!
Ci sono, infatti, candele a batteria che sembrano reali e, quindi, riscalderanno l’ambiente come farebbe una candela vera!
Le candele sono piccoli dettagli che faranno una enorme differenza, se ben scelte (vere o artificiali che siano) sono anche molto decorative!
(credits:
7 – TEXTURE E MATERIALI A CONTRASTO
Un altro modo per scaldare un ambiente grigio è attraverso il contrasto materico!
Ovvero alternare superfici lisce a quelle più ruvide o grezze, come una ceramica artigianale o un metallo brunito.
Questo da ritmo e rompe la monotonia!
La ceramica grezza, se lasciata naturale, inoltre tendenzialmente tende al marrone, al terracotta e quindi sarà un altro modo di portare colori caldi nella stanza!
Ma quand’anche tu la preferissi colorata e fosse un colore più freddo, la texture grezza farà la differenza.
Prediligi inoltre superfici opache a quelle lucide, anche quello aiuterà moltissimo a riscaldare gli ambienti!
Sono tutti dettagli che, oltre a scaldare, renderanno lo spazio decisamente più interessante!
(credits:
8 – ATTENZIONE AI METALLI
È bene fare attenzione a che tipologia di metalli si hanno in casa.
Maniglie, tavolini, lampade, porta rotoli o asciugamani e specchi possono avere parti metalliche.
In un ambiente prettamente grigio sarebbe bene usare metalli opachi e caldi come l’oro, il bronzo o il rame sono elementi validissimi per illuminare e scaldare un ambiente.
Un modo facile e economico potrebbe essere cambiare le maniglie dei mobili, aggiungere qualche lampada o anche semplicemente dei porta candele!
(credits:
9 – PIANTE
Ebbene sì, questo punto non poteva mancare nemmeno questa volta!
Le piante aggiungono un tocco di colora naturale, e introducono una sesazione di vita e movimento!
Inoltre è un’ottima scusa per usare vasi in terracotta o coprivasi in vimini, no?
(credits:
Come vedi non sarà difficile e nemmeno costoso valorizzare e riscaldare un ambiente grigio!
Se sei titubante comincia a piccole dosi, con i tessili e oggetti vari, guarda come ti fanno sentire, potrai sempre aumentare magari coi colori alle pareti via dicendo!
Spero che questo articolo su come scaldare un ambiente grigio ti sia piaciuto e ti sia stato utile, nel caso non esitare a condividerlo con qualcuno a cui pensi possa interessare, ne sarò onorata e mi aiuterà a farmi conoscere.
Se senti che la tua casa, o qualche ambiente di essa, non ti rispecchia abbastanza non aspettare oltre, torna ad innamorarti della tua casa e prenota la tua consulenza!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!