Piccole pillole di feng shui in casa.
Quando entriamo in una casa, non percepiamo solo muri, mobili e oggetti. Sentiamo subito un’atmosfera, un’energia sottile che può rilassarci oppure metterci in tensione.
Quella sensazione non nasce per caso: dipende da come gli spazi sono organizzati, dai colori, dalla luce, persino dal modo in cui usiamo le stanze ogni giorno.
Il Feng Shui, antica disciplina cinese, ci insegna a riconoscere e armonizzare questi flussi di energia.
Non si tratta di stravolgere la casa o di applicare regole rigide, ma di imparare ad ascoltare gli ambienti e a trasformarli in luoghi che sostengono chi ci vive.
Oggi ti accompagno in un piccolo viaggio stanza per stanza, per scoprire come il Feng Shui può rendere la tua casa non solo più bella, ma anche più accogliente ed equilibrata.
– L’ingresso: la porta dell’energia
Immagina l’ingresso come la bocca della tua casa: da qui entra tutta l’energia. Per questo è fondamentale che sia curato e libero da ostacoli.
Uno spazio ordinato e luminoso permette al Chi, l’energia vitale, di fluire senza blocchi.
Se davanti alla porta si accumulano scarpe, giacche o pacchi mai spostati, la sensazione sarà subito di disordine e oppressione.
Al contrario, un ingresso sgombro e ben illuminato ci accoglie con leggerezza.
Un tappeto o zerbino curato non serve solo a pulirsi i piedi: è un gesto simbolico di benvenuto, che invita l’energia positiva a entrare.
Attenzione invece agli specchi: se posti proprio di fronte alla porta, rischiano di “rimandare fuori” l’energia.
Meglio collocarli a lato, per ampliare la luce senza interrompere il flusso.
(Se vuoi puoi trovare altre indicazioni per un perfetto ingresso Feng Shui qui!)
(credits: elmueble.com; Amazon)
– Il soggiorno: lo spazio della relazione
Dal momento in cui ci si siede sul divano, il soggiorno racconta come viviamo la relazione con gli altri.
Qui ci incontriamo con la famiglia, accogliamo amici, ci rilassiamo.
Un dettaglio importante riguarda la disposizione dei posti a sedere: l’ideale è creare un cerchio o una “U” che faciliti lo scambio e permetta di avere la porta sempre sott’occhio, anche solo lateralmente.
Sedersi dando le spalle all’ingresso genera infatti inconsciamente una sensazione di vulnerabilità.
Il Feng Shui ci invita anche a bilanciare i materiali: un mix tra superfici calde come il legno o i tessuti morbidi, e fredde come il vetro o il metallo, crea armonia.
Aggiungi sempre piante vive: non sono solo decorative, ma purificano l’aria e portano vitalità.
Infine, attenzione agli angoli dei mobili. Spigoli appuntiti rivolti verso chi siede possono creare tensione (vengono chiamati “frecce avvelenate”).
Se non puoi sostituire l’arredo, addolcisci gli angoli con una pianta, un paralume in tessuto o un cuscino ben posizionato.
(credits: lbmdesignstudio.com; Margaret Boatner)
– La cucina: cuore della casa
La cucina è il luogo che più di ogni altro rappresenta la cura quotidiana.
Qui prepariamo il cibo, simbolo di nutrimento e prosperità.
Secondo il Feng Shui, l’elemento acqua (lavello, lavastoviglie) e l’elemento fuoco (fornelli, forno) non dovrebbero essere troppo vicini, perché entrano in conflitto.
Se non puoi evitarlo, puoi mediare con un elemento terra: un piano in ceramica, un tagliere in legno, persino un oggetto decorativo che crei una barriera simbolica.
La pulizia e l’ordine sono fondamentali.
Piani sgombri e fornelli ben curati attirano energia positiva e abbondanza, mentre disordine e sporco generano stanchezza.
Infine, la luce e i colori fanno la differenza: scegli tinte calde che stimolino convivialità e usa una luce naturale o artificiale calda, capace di rendere lo spazio accogliente.
Una finestra, se c’è, diventa non solo una fonte di aria e luce, ma anche un ponte con l’esterno.
(credits: @mcgregorhomes; moovdesign.it)
– La camera da letto: rifugio di riposo
Se il soggiorno è lo spazio della socialità, la camera da letto è il tempio dell’intimità e del riposo.
Il letto deve avere la testata contro un muro solido, che trasmette sicurezza, e la vista verso la porta senza però esserne perfettamente allineato. Così ti senti protetto e allo stesso tempo in controllo dello spazio.
Gli specchi sono da evitare di fronte al letto: riflettono energia e possono disturbare il sonno.
Meglio limitarli o collocarli in punti dove non interferiscono con la zona notte.
Cura i colori e l’atmosfera: tonalità tenui e materiali naturali favoriscono serenità, mentre dispositivi elettronici accesi vicino al letto creano disturbo energetico e mentale.
(credits: mydomaine.com; livingspaces.com)
– Il bagno: equilibrio di acqua e leggerezza
Il bagno è spesso visto come un punto debole dal Feng Shui perché l’acqua, elemento dominante, può “trascinare via” l’energia.
Un piccolo gesto quotidiano come chiudere il coperchio del WC fa una grande differenza: simbolicamente impedisce la fuga del Chi.
Molto importante anche chiudere la porta del bagno, per evitare la perdita di energie!
Inserire elementi in legno – un mobiletto, una mensola, anche solo un accessorio – aiuta a riequilibrare l’acqua con stabilità e calore.
Non dimenticare la ventilazione e la luce: aria fresca e ambienti luminosi mantengono energia pulita e rigenerante, trasformando il bagno in uno spazio di benessere e non solo di funzionalità.
(credits: Jacqui Turk; Andrea Castrignano)
– Lo spazio di lavoro: concentrazione e creatività
Sempre più case includono una zona studio o un piccolo ufficio, fondamentale per chi lavora da remoto.
Qui serve un’energia diversa: concentrata, chiara, produttiva.
La scrivania dovrebbe trovarsi in posizione di comando: significa poter vedere la porta senza esserne direttamente di fronte.
Questa disposizione aumenta la sensazione di controllo e sicurezza.
L’ordine visivo è cruciale: una scrivania ingombra porta distrazione e confusione mentale.
Al contrario, uno spazio pulito e curato sostiene il focus.
Non dimenticare una pianta: oltre a ossigenare, porta vitalità e creatività.
(credits: Iba design Associates; Canva)
– I cinque elementi: la chiave dell’armonia
Alla base del Feng Shui ci sono i cinque elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.
Ognuno rappresenta qualità specifiche:
- Legno: crescita, creatività, rinnovamento.
- Fuoco: energia, passione, movimento.
- Terra: stabilità, nutrimento, radicamento.
- Metallo: ordine, chiarezza, struttura.
- Acqua: fluidità, introspezione, freschezza.
Ogni stanza dovrebbe contenerli tutti, in proporzioni diverse a seconda della sua funzione.
Una camera troppo “fredda”, ad esempio, avrà bisogno di più legno o terra.
Una cucina troppo caotica potrà trovare equilibrio introducendo metallo o acqua.
L’arte del Feng Shui sta proprio nel saper osservare e bilanciare: se uno spazio ti sembra opprimente, scarico o disordinato, spesso significa che un elemento è troppo dominante o manca del tutto.
(credits: gabrielepoggiali)
In conclusione
Quando impariamo a guardare la casa con gli occhi del Feng Shui, scopriamo che ogni scelta – un colore, la posizione di un mobile, persino l’abitudine di tenere in ordine – non riguarda solo l’estetica, ma riflette anche il nostro mondo interiore.
Una casa che respira, luminosa e armonica, ci aiuta a ritrovare equilibrio, forza e serenità.
Allo stesso modo, il disordine, i contrasti o gli spazi trascurati diventano spesso lo specchio delle nostre fatiche interiori.
Prendersi cura della casa, quindi, significa prendersi cura di sé.
È un dialogo costante tra ambiente e persona, un percorso di benessere che si costruisce un gesto alla volta: aprendo una finestra, scegliendo un colore rassicurante, liberando un ingresso.
È proprio questo il cuore del libro-guida, scritto con la dottoressa Francesca Basile Take care of your home & Take care of yourself (lo trovi su Amazon e qui una descrizione!): la consapevolezza che la cura dell’ambiente in cui viviamo può diventare uno strumento potente per ritrovare energia, armonia e leggerezza dentro di noi.
Come hai visto, applicare il Feng Shui in casa non significa per forza rivoluzionare tutto: bastano piccoli gesti consapevoli per trasformare gli spazi in luoghi che ci nutrono e ci sostengono.
La casa diventa così un alleato prezioso per il tuo benessere quotidiano: ogni volta che entri dalla porta, l’energia ti accoglie, ti sostiene e ti accompagna.
E se vuoi un aiuto, ti accompagno volentieri, prenota una consulenza!
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!